La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è una delle vitamine più conosciute e studiate. È essenziale per il nostro corpo, svolgendo un ruolo cruciale nella funzione immunitaria, nella sintesi del collagene, nella protezione contro lo stress ossidativo e nell’assorbimento del ferro.
Ma quanta vitamina C dovremmo assumere ogni giorno, e quali sono le migliori fonti per ottenerla e per integrarsi? Ve lo spiego subito…
Perché la Vitamina C è Importante?
La vitamina C è un potente antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Supporta il sistema immunitario, favorisce la guarigione delle ferite e contribuisce alla salute della pelle, delle ossa e dei tessuti connettivi. Inoltre, aiuta a mantenere le gengive sane e ad assorbire il ferro (vi consiglio sempre di assumere un bel bicchiere con del limone spremuto insieme ad integratori di ferro in modo tale che questo possa essere assorbito molto meglio)
Tutti i suoi benefici sono stati già ampiamenti studiati e dimostrati da moltissimi scienziati del passato (per questo la chiamo una rivoluzione antica), per citarne uno “Linus Pauling” (premio nobel per la chimica 1954) ma non sono mai stati largamenti utilizzati nel mondo medico (i malpensanti dicono che la vitC non abbia un brevetto per cui troppo economica per sponsorizzarla troppo).
Quanta Ne Dovremmo Assumere?
La dose giornaliera raccomandata (RDA) di vitamina C è di circa di 80mg al giorno ma vi basti pensare che una sigaretta fumata consuma l’equivalente di 70-80mg di vitamina C circa a causa dello stress ossidativo causato dal fumo per cui se si vuole avere un reale beneficio nell’assunzione di vitamina C occorre assumerla in dosaggi importanti (da 1gr a salire)
Le Migliori Fonti alimentari di Vitamina C
La vitamina C si trova naturalmente in molti frutti e verdure. Ecco alcune delle fonti più ricche:
- Agrumi: Arance, limoni, pompelmi, lime
- Frutti di bosco: Fragole, mirtilli, lamponi
- Kiwi
- Peperoni: Peperoni rossi, gialli e verdi
- Broccoli
- Cavoli: Cavolfiori, cavoletti di Bruxelles
- Spinaci
- Pomodori
Supplementi di Vitamina C: Sono Necessari?
Per la maggior parte delle persone, una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura fornisce tutta la vitamina C di cui hanno bisogno per non contrarre lo scorbuto.
Tuttavia, come dicevo anche prima se si vuole beneficiare del pieno potenziale della vitamina c è necessario assumere integratori di vitamina C ad un dosaggio specifico al fine di:
· combattere le infezioni batteriche e virali
· combattere le allergie
· stimolare la produzione di collagene (gli integratori di collagene venduti a peso d’oro servono a poco o nulla)
· stimolare il sistema immunitario
· migliorare gli effetti avversi da chemioterapia
La migliore strategia per assumere vitamina C quando c’è una condizione patologica è quella della somministrazione endovenosa che ci permette di avere un dosaggio che va da 1gr fino a 100gr a seconda del peso del paziente e della patologia. Questo tipo di assunzione permette la saturazione della vitamina c endovena al 100% senza perderne neanche briciolo (cosa che avviene quando si assume per via orale)
Per in non amanti degli aghi esistono formule cosi’ dette “liposomiali” che vengono assunte per bocca e ne favoriscono un assorbimento gastrico/intestinale ottimizzato rispetto le forme normali.
Conclusione
La vitamina C è un nutriente essenziale che offre numerosi benefici per la salute. Se vuoi approfondire questo magico mondo per trarne i massimi benefici per la tua salute ti consiglio di leggere il libro da poco pubblicato e disponibile su Amazon al seguente link:
Clicca qui per Acquistare su AMAZON!
Ricordo che è sempre sconsigliato il fai da te nei dosaggi e anzi la raccomandazione è quella rivolgersi ad un professionista della salute poichè dosi molto elevate potrebbero causare disturbi digestivi come diarrea e crampi addominali.
Prenditi cura del tuo corpo e goditi i benefici della vitamina C! 🍊🌿
Un saluto,
Dr. Gianmarco Paganini